
Olle,
trozzelle e vasi in stile greco della Puglia antica ricostruiti da noi
Mentre nel
resto del mondo nascevano grandi civiltà come quella egiziana e quella
greca, nella Puglia antica abitavano questi popoli: i Dauni a nord, i
Peuceti al centro, i Messapi a sud. Circa 700 anni
prima di Cristo nel sud della Puglia arrivarono i Greci alla ricerca di
nuove terre. Fondarono grandi città come Taranto e formarono la Magna
Grecia.
Queste sono le
due domande alle quali abbiamo cercato di rispondere:
DOMANDA
1 |
DOMANDA
2 |
Per
quale motivo i Greci vennero in Puglia?
|
Che
rapporti ci furono tra
i Greci e i popoli che già abitavano la Puglia?
|
RISPOSTA
1 |
RISPOSTA
2 |
Osservando
la cartina della Grecia e leggendo alcune fonti abbiamo capito che i
Greci vennero in Puglia perché la loro terra era montuosa, spesso
arida e non bastava per tutti. |
Abbiamo
pensato che sicuramente
tra i Greci che arrivarono Puglia e i popoli che già l’abitavano
avvennero delle guerre, soprattutto tra Messapi e Tarantini. Ma,
facendo uno studio sui vasi di questi popoli, abbiamo anche scoperto
che essi impararono molte cose dai Greci e furono molto influenzati
dalla loro civiltà (costruzione di vasi, struttura delle città,
adorazione di dei...) |
I
popoli della Puglia antica costruivano vasi: le olle dei Peuceti
erano rotonde con decorazioni geometriche rosse e nere; le trozzelle
dei Messapi erano delle strane anfore con delle rotelle sui manici e
decorazioni geometriche.
I vasi in
stile greco, invece, erano
a sfondo nero con figure rosse o a sfondo rosso con figure nere. A
differenza degli altri vasi presentavano oltre alle decorazioni figure
umane con scene di vita di uomini o dei.
|
Abbiamo
scoperto, posizionando le foto di alcuni vasi sulla cartina della Puglia
nel luogo del loro ritrovamento, che sono stati trovati vasi in stile
greco non solo a Taranto e cioè nella Magna Grecia, ma anche in diversi
altri luoghi della Puglia (Egnazia,
Monte Sannace, ecc.).
Questo
ci fa capire che i popoli della Puglia furono influenzati dalla civiltà
greca e impararono da loro la fabbricazione dei vasi e certamente molte
altre cose.
la classe III H
|