[Home] [la contrada San Marco] [la scuola] [spazio bambini] [giochi] [risorse didattiche]


La contrada San Marco

L'origine della comunità di San Marco risale al secolo XVI secolo.
Santa Maria di Cignano era il vecchio nome della contrada. Questo nome fu sostituito con quello di San Marco, tuttora utilizzato, agli inizi del Seicento quando fu costruita una chiesetta (foto a destra) dedicata a quel santo.
Si racconta che San Marco sia stata una meta antica dei veneziani. Questi, quando furono padroni di Monopoli, per recarsi a Taranto, invece di circumnavigare tutto il Salento, preferivano cavalcare attraverso le nostre colline.
Avendo bisogno di stazioni di sosta per il cambio dei cavalli ne fondarono una proprio qui e la intitolarono al loro protettore San Marco.
Qui costruirono la chiesa ed il pozzo che si vede all'ingresso del grande spiazzale antistante la chiesa stessa.

La contrada dispone di vari servizi: la chiesa moderna, la scuola elementare e materna, la farmacia, l'ufficio postale, il bar e un mercatino. Nella foto a sinistra si vede la piazzetta su cui si affaccia la vecchia scuola utilizzata fino all'anno scolastico 2001/2002.

La festa di San Marco si celebra il 25 aprile e nel mese di luglio. All'interno della Chiesa (foto a destra), spaziosa e moderna , si possono ammirare l'altare, il bassorilievo di alcuni Santi, il battistero, la cappellina e un massiccio candelabro.

Lo splendido candelabro che si trova all'interno della Chiesa

Tantissime sono le feste estive che animano le numerose contrade della zona. San Marco, con un territorio intensamente abitato, dotato di servizi pubblici, ha attivato numerose feste e iniziative.
La "Sagra dell'Agnello" è la festa popolare della contrada che sicuramente ha riscosso più successo. La sagra è improntata alla ricerca delle radici più profonde della civiltà contadina. 
La "Sagra dell'Agnello" si tiene di solito la penultima domenica di agosto; questa festa è allietata da piccoli complessi musicali che offrono al pubblico musica leggera e musica tradizionale da ballare.
Durante la serata si consuma agnello arrosto, offerto in piatti tradizionali (foto a destra) e vino della zona.


Tradizioni gastronomiche
Dal CD-Rom "Sand Marc: una contrada che vive"

 

[Home] [la contrada San Marco] [la scuola] [spazio bambini] [giochi] [risorse didattiche]

e-mail: marconilocorotondo@tin.it