Il Carsismo



Carta tematica che rappresenta il carsismo in Puglia

 

Noi abitiamo in un territorio carsico: le rocce che vediamo nel terreno e nei muri a secco sono calcaree, cioè formate da carbonato di calcio che rende la roccia erodibile.
Le pietre sono infatti bucherellate, presentano cioè buchi di varia grandezza, segno dell'erosione da parte dell'acqua.
La terra diventa così permeabile: l'acqua di pioggia penetra nelle fessure della roccia e scompare nel sottosuolo formando fiumi e grotte sotterranee.
Questo spiega perché la nostra zona è povera di acqua e non ha fiumi in superficie.
Le grotte esistenti nel sottosuolo hanno delle bellissime formazioni: le stalattiti che pendono dall'alto e le stalagmiti che partono dal basso. 
Queste si sono formate grazie al gocciolamento continuo dell'acqua che con la sua azione di millenni ha creato splendidi scenari sotterranei.

La formazione delle grotte 

Quando piove l'acqua di pioggia penetra nel sottosuolo, si unisce all'anidride carbonica e scioglie il carbonato di calcio contenuto nelle rocce formando il bicarbonato di calcio. Quando l'acqua gocciola nelle cavità che incontra, l'anidride carbonica ritorna nell'aria e il carbonato di calcio si deposita a forma di stalattite (in alto) o stalagmite (in basso).
A volte, con il passare dei millenni le stalattiti e le stalagmiti si possono unire formando un'unica colonna.

la classe IV G