Fumetto deriva da “fumo”, perché le nuvolette entro cui sono scritte le parole assomigliano a boccate di fumo di una sigaretta. Il fumetto ha lo scopo di raccontare una storia e questa narrazione avviene per mezzo di tante vignette. La vignetta usa sia il linguaggio delle immagini che il linguaggio verbale . Come un testo, anche la vignetta ha una sua grammatica. |
||||
GRAMMATICA |
![]() |
inquadrature e campi | ||
linee di contorno delle vignette | ||||
nuvolette | ||||
metafore | ||||
onomatopeee | ||||
linee cinetiche | ||||
COLLEGAMENTI |
![]() |
![]() |
spazio bianco | |
appoggiature | ||||
cartigli | ||||
freccette | ||||
![]() |
zoomata | |||
ingrandimento | ||||
![]() |
flash back | |||
flash forward | ||||
montaggio parallelo |
|
FI è FIGURA INTERA Il personaggio si vede per intero
PA è PIANO AMERICANO Dalle ginocchia in su
PM è PIANO MEDIO Dalla vita in su
PP è PRIMO PIANO Dalle spalle in su
PPP è PRIMISSIMO PIANO Si vede solo il volto
DT è DETTAGLIO Si vede solo un particolare del corpo |
![]() |
CAMPO MEDIO Sotto i 30 metri |
CAMPO LUNGO Oltre i 30 metri |
|
CAMPO LUNGHISSIMO Fino all’orizzonte
|
La vignetta può avere diverse linee di contorno che hanno vari significati: |
|
Le nuvolette contengono le parole dette o pensate da un personaggio. Possono avere vari tipi di code e contorni: |
|
LA LINEA DI LETTURA DELLE NUVOLETTE |
Le metafore sono dei disegnini che fanno capire lo stato d’animo di un personaggio |
Nella
vignetta ci sono delle parole che indicano i rumori. La grandezza e
la forma di queste parole dipendono dal tipo di rumori e dall’intensità
del rumore stesso.
|
Quando
un personaggio è in movimento, vengono disegnate delle linee che indicano
il movimento: |
|
|
|
|
|
|