DISCORSO DIRETTO |
Un litigio Era mattina. Io ero ancora nel letto, mentre i miei
genitori e la piccola Anna, mia sorella, erano già seduti a tavola per
incominciare la colazione. Luca, V el. |
DISCORSO DIRETTO CORALE Si usa il discorso corale quando parlano più persone. |
esempio n. 1: SOTTO LA PIOGGIA
Una signora, avvolta nel suo caldo impermeabile, sostiene un ombrello bianco. L’uomo accanto a lei, forse suo marito, protetto da un cappello a falda larga, si guarda intorno con impazienza. Anche gli altri due uomini sembrano un po’ stanchi dell’attesa. Il gruppetto è fermo al centro della strada. - - Non è possibile aspettare ancora… Secondo me la sfilata di Carnevale oggi non c’è. - - Non ci voleva questa pioggia proprio oggi!
- Ormai è un’ora che siamo qui…
La signora si guarda attorno, osserva pensierosa il cielo scostando l’ombrello. - Avviamoci verso il punto d’inizio della sfilata. Se non vediamo né gruppi, né carri, possiamo tornare a casa… Vi ho preparato per pranzo… Parecchi metri più in fondo una bambina e un’anziana signora camminano verso il fondo della strada tenendosi per mano. La bambina, sotto il suo ombrellino, indossa soltanto un vestitino leggero. Le scarpette sono ormai inzuppate per la pioggia. Sembra che abbia veramente freddo. - L’avevo detto io che avresti dovuto mettere qualcosa di più pesante. Ma tua madre non ha voluto sentirmi. - Nonna, ho freddo! Che facciamo? - Torniamo a casa. - E la sfilata? Voglio vedere i carri! - Penso che oggi non ci sarà nessuna sfilata! La vedremo la prossima domenica… sperando che ci sia il sole.
Roma, settembre 1990 - lavoro di gruppo - corso d'agg. form. linguistica III livello - Zoi ed équipe |
Questo testo è diviso in 5 parti:
|
esempio n. 2: LA SCOMMESSA DI
GIACOMINO
E'
sabato, 6 gennaio, sono le ore 21.35. Giacomino, detto "La
balena" sta per fare una Deborah, IV el. |
Anche questo testo è diviso in 5 parti:
|
I pensieri delle persone possono essere
espressi attraverso:
|
MONOLOGO INTERIORE | STILE INDIRETTO LIBERO |
Un litigio Era mattina. Io ero ancora nel letto, mentre i miei
genitori e la piccola Anna, mia sorella, erano già seduti a tavola per
incominciare la colazione. Luca, V el. |
Un litigio Era mattina. Luca era ancora nel letto, mentre i suoi genitori e la piccola Anna,
sua sorella, erano già seduti a tavola per
incominciare la colazione. Luca, V el. |
![]() * Descrizioni + parole * Parole + descrizioni |
Sonia
stava disegnando seduta al tavolo vicino alla finestra, in cucina. La
frangia, ormai troppo lunga, le copriva in parte gli occhi. Se la
scostava, ogni tanto, con la mano. La
mamma era accanto al lavello e
preparava una torta -
Sonia, che cosa stai facendo? -
Disegno la cartina della Francia per il compito di geografia. -
Ma che frangia lunga hai! Ti va negli occhi! Domani ti porto dalla
parrucchiera a farla tagliare! -
No, domani c’è
la festa a casa di Anna. -
Allora andremo mercoledì, ricordati! |
![]() * Descrizioni + Parole + Descrizioni + Parole.... |
Sonia stava disegnando seduta al tavolo vicino alla finestra, in cucina. -
Sonia, che cosa stai facendo? -
Disegno la cartina della Francia per
il compito di geografia . La frangia, ormai troppo lunga, le copriva in parte gli occhi. Se la scostava, ogni tanto, con la mano. -
Ma che frangia lunga hai! Ti va negli occhi! Domani ti porto dalla
parrucchiera a farla tagliare! -
No, domani c’è la festa a casa di Anna! La
mamma era accanto al lavello e preparava una torta. -
Allora andremo mercoledì, ricordati! |
AL MERCATO
|