|
|
esempi 1-2
Testi DENOTATIVI che usano il DESCRIVERE |
DISEGNO | SCHEMA | TESTO |
|
La
matita e la penna I
bambini per scrivere sul quaderno usano due strumenti fondamentali:
la matita e la penna. Ivana - III elementare |
|
|
La
vite La vite è formata da quattro parti: il tralcio cioè il tronco con i rami, i viticci che somigliano a delle molle, le foglie chiamate pampini e i grappoli d'uva appesi ai rami. Il raspo è il rametto interno a cui sono attaccati gli acini che possono essere di diversi colori. Acini e raspo formano il grappolo. Gli acini hanno all'interno una polpa succosa che contiene i vinaccioli ed è rivestita da una buccia sottile. Angela - II elementare |
esempio 3-4
Testi CONNOTATIVI che usano il DESCRIVERE |
DISEGNO | SCHEMA | TESTO |
(SIMPATIA/GOLOSITA') |
Giuseppe Giuseppe
è il mio fratellino: ha compiuto due anni ad ottobre, è molto
vivace e vuole vincere sempre lui. Oggi indossa un maglione di lana celeste, dei pantaloni grigi sostenuti dalle bretelle a pallini; ai piedi porta le scarpe da ginnastica. E' cicciottello perché mangia molto. E' infatti molto goloso di dolci. Angela - II elementare |
|
(DIVERTENTE/ |
Farinella è la maschera di Putignano. Prende il nome dalla "farinella", un antichissimo cibo povero del mondo contadino fatto di farina di ceci e orzo abbrustolito.
|
Farinella Farinella ha un cappello di tanti colori a due punte a cui sono appesi dei campanellini gialli che tintinnano quando si muove. Le sopracciglia sono spesse e nere; il naso è rosso rosso; la faccia è truccata con dei triangoli rossi sulle guance: ha veramente un'aria da birbante. Il colletto è blu con tante punte rotonde. Indossa un vestito fatto di toppe variopinte e scarpe con altri campanellini. E' proprio divertente e simpatico con il suo sguardo furbo e attento. Francesca - III elementare |