|
|
esempio 1
Si parte da una semplice concettualizzazione. Questo lavoro può cominciare sin dai primi giorni della prima elementare. I 2 concetti vengono messi in relazione attraverso il rapporto di causa-effetto e sistemati graficamente nello schema logico prima con il disegno, poi con le parole. Infine i bambini verbalizzano utilizzando i connettivi logici perché e perciò. |
DISEGNO | SCHEMA | TESTO |
Caldo
in aula (uso del perciò) L'aula della scorso anno era troppo calda e noi non stavamo bene perciò quest'anno abbiamo cambiato aula. Caldo in aula Quest'anno abbiamo cambiato aula perché in quella dello scorso anno noi non stavamo bene essendo troppo calda.
|
||
Successivamente lo schema e la relativa verbalizzazione possono diventare più complessi arricchendosi di concetti e relazioni |
La
nuova aula L'aula
dove facevamo lezione lo scorso anno, in prima elementare, aveva un
pavimento di plastica verde che, specialmente quando si riscaldava,
emanava un cattivo odore. Angela - II elementare |
esempio 2
DISEGNO | SCHEMA | TESTO |
|
I
bambini e la televisione
Spesso i bambini passano troppo
tempo davanti alla televisione Angela - II elementare |
esempio 3
In
questo terzo esempio l'esperienza vissuta dai bambini (seconda
elementare) è il problema dell'esistenza nelle aule di un pavimento
di plastica (linoleum). |