Argomentare significa strutturare i dati secondo rapporti logici.

L'argomentare si usa prevalentemente per la produzione di testi di tipo denotativo in quanto la realtà viene razionalizzata. I concetti vengono messi in relazione graficamente attraverso l'uso di frecce che hanno, per convenzione, un significato logico. 

 ARGOMENTARE

FRECCE

esempio 1

 Si parte da una semplice concettualizzazione. Questo lavoro può cominciare sin dai primi giorni della prima elementare. I 2 concetti vengono messi in relazione attraverso il rapporto di causa-effetto e sistemati graficamente nello schema logico prima con il disegno, poi con le parole. Infine i bambini verbalizzano utilizzando i connettivi logici perché e perciò.

DISEGNO SCHEMA TESTO

disaula.JPG (98285 byte)

schemaula.JPG (86486 byte)

Caldo in aula 
(uso del perciò)

L'aula della scorso anno era troppo calda e noi non stavamo bene perciò quest'anno abbiamo cambiato aula.

Caldo in aula 
(uso del perché)

Quest'anno abbiamo cambiato aula perché in quella dello scorso anno noi non stavamo bene essendo troppo calda.

 

Successivamente lo schema e la relativa verbalizzazione possono diventare più complessi arricchendosi di concetti e relazioni

argoment2.jpg (26689 byte)

La nuova aula

L'aula dove facevamo lezione lo scorso anno, in prima elementare, aveva un pavimento di plastica verde che, specialmente quando si riscaldava, emanava un cattivo odore.
Inoltre batteva troppo il sole, perciò faceva sempre molto caldo, perfino in inverno.
Infine avevamo spesso fastidio agli occhi perché le grandi vetrate facevano entrare troppa luce.
Per tutti questi motivi non stavamo per niente bene, perciò quest'anno, già dai primi giorni della II elementare, ci siamo trasferiti in questa nuova aula dove siamo adesso.
Qui stiamo bene
perché non c'è il sole che batte, il pavimento non è di plastica ma di normali mattoni e la vetrata è piccola quindi non fa caldo.
E' una bella aula, è solamente un po' stretta,
ma a noi piace lo stesso.

Angela - II elementare

 

esempio 2

DISEGNO SCHEMA TESTO

argoment3.jpg (32917 byte)

I bambini e la televisione

Spesso i bambini passano troppo tempo davanti alla televisione
Ma guardarne troppa fa male, innanzitutto perché a lungo andare gli occhi possono irritarsi, in secondo luogo perché guardando programmi non adatti è possibile che la notte non si riesca a dormire e infine per il fatto che stando seduti per troppo tempo fermi la schiena si rovina e può far male.
Quindi è meglio che i bambini  giochino più spesso, in casa o fuori all'aria aperta, o vadano in palestra praticando semplici sport.

Angela - II elementare

esempio 3

In questo terzo esempio l'esperienza vissuta dai bambini (seconda elementare) è il problema dell'esistenza nelle aule di un pavimento di plastica (linoleum).
FASE 1
Se ne parla in classe e si raccolgono tutte le idee e le osservazioni degli alunni così come vengono. Si scrivono alla lavagna. I concetti vengono messi in relazione con l'uso delle frecce (causa-effetto) che già i bambini conoscono.  
FASE 2
Successivamente si individuano i concetti più collegati (in questo caso si tratta del primo). Partendo da questo, i concetti vengono sistemati graficamente nello schema logico
FASE 3
Infine risulta facile verbalizzare utilizzando i connettivi logici.
Ecco le tre fasi:

FASE 1

CONCETTI E RELAZIONE TRA CONCETTI

FASE 2

PRODUZIONE DELLO SCHEMA

FASE 3

TESTO

 

brst.JPG (228268 byte)

 

pavimento.jpg (46518 byte) Il pavimento della nostra aula

Il pavimento della nostra aula purtroppo è di gomma, perciò non è igienico e non ci fa lavorare bene: è fonte di infezione, attira il calore del sole, emana cattivo odore; inoltre si rovina facilmente ed è brutto.
Essendo di colore verde scuro si surriscalda
perché attira il calore dei raggi del sole quindi nella nostra aula e nelle altre dell'edificio della scuola fa sempre molto caldo. Per questo fatto non si può respirare e sudiamo, soprattutto nei mesi di giugno e settembre e a volte anche in inverno. Nei mesi più caldi, inoltre, quando arrivano i raggi del sole, emana cattivo odore, di conseguenza non riusciamo a respirare bene.
Oltre a tutto questo il pavimento è spesso sporco e pieno di polvere, per cui esso trattiene virus e batteri che sono agenti nocivi alle persone e dunque può essere anche fonte d'infezione.

Rossella - II elementare